Il Parco Archeologico è situato lungo la strada che collega la città di Cassino alla bellissima abbazia di Montecassino e racchiude i resti dell’antico centro romano di Casinum.
Le origini di Casinum risalgono all’epoca preistorica, successivamente venne popolata dai volsci, dai sanniti e poi dai romani che la valorizzarono con numerose costruzioni. Nel percorso all’interno del parco sono presenti ancora i resti delle mura megalitiche, l’anfiteatro, il mausoleo di Ummidia Quadratilla, il teatro, il ninfeo Ponari, la porta campana e tratti di strada basolata.
L’anfiteatro è probabilmente la costruzione più importante di tutto il complesso. Venne realizzato nel I secolo d.C. dalla matrona Ummidia Quadratilla subito fuori dal centro abitato di Casinum, ciò è confermato da una lapide ritrovata nel 1757. Dalla classica forma ellittica, l’anfiteatro è. lungo 85 metri e largo 69 e poteva ospitare circa 4000-4500 spettatori suddivisi su 12 gradinate. Lungo il perimetro della struttura oltre ai tradizionali fornici erano situate anche delle feritoie che accoglievano i pali di sostegno del velarium. Come tutte le strutture di questo genere anche l’anfiteatro di Casinum veniva utilizzato per i combattimenti dei gladiatori e vista la presenza di numerose sorgenti probabilmente anche per spettacolari battaglie navali.
Maggiori informazioni di visita, le trovi su questo sito
